Il papà di Giovanna

papagiovanna Il papà di Giovanna

 

REGIA DI PUPI AVATI

BOLOGNA  1938.  MICHELE CASALI  è un professore di disegno e ha  una figlia diciassettenne, Giovanna, che frequenta lo stesso istituto. La ragazza è oggettivamente bruttina e il padre fa di tutto per convincerla del contrario. Giunge fino a favorire la situazione scolastica di uno studente perché in qualche modo la corteggi. Sarà proprio in seguito alle aspettative eccessive che la ragazza si fa che scoppierà una tragedia. Scoperto che la sua migliore amica ha dei rapporti sessuali con il ragazzo nella palestra della scuola, Giovanna la ucciderà venendo poi condannata al ricovero in clinica psichiatrica.
Pupi Avati torna a guardare al passato e alla Bologna che tanto ama raccontare perché luogo della sua gioventù. Questa volta lo sguardo è puntato su una situazione di infelicità che, in qualche misura, oggi è ancor più devastante. Il sentirsi non adeguate fisicamente ai modelli imperanti da parte di adolescenti in formazione. Giovanna soffre di qualche scompenso psichico ma suo padre ha speso tutta la sua vita nell’operazione che la bella (e invidiata) madre bolla come illusoria.
Avati è come sempre abile nel ricostruire atmosfere d’epoca e ad offrire ritratti psicologici di perdenti o, comunque, di ‘umili’ nel senso più profondo e umano del termine. Questa volta però perde a un certo punto di vista il nucleo centrale del rapporto padre-figlia per offrirci una sorta di ‘Bignami’ della storia d’Italia con tanto di entrata in guerra, repubblica di Salò, liberazione ecc. In questo modo il film finisce con il perdere di vista il proprio nucleo centrale cedendo alla tentazione di voler spiegare tutto contestualizzando storicamente le vicende di un piccolo uomo che rinuncia a vivere la propria vita per dedicarsi, amorevolmente ad un’unica persona soffocandone la crescita. Notazione a margine: dando per scontate le prestazioni di Orlando, Neri e Rohrwacher va segnalata la ben calibrata prestazione di Ezio Greggio (che siamo abituati a vedere in altri ruoli) nei panni di un poliziotto fascista non necessariamente sgherro anche se poi pronto a rinnegare il proprio credo.

3516mini Il papà di Giovanna
 
La chiamano Lucia, Alice, Giovanna, Liz, Violetta oppure Elisabetta, ma il suo nome è Alba Caterina Rohrwacher. Nata sotto il segno dei pesci, da piccola avrebbe voluto scappare con un circo francese ma è rimasta ad arricchire il cinema italiano. Capace di “giorni” e di “nuvole.
Dopo il successo del film “La cena per farli conoscere” Avati torna ad indagare sul delicato rapporto padre-figlia, con una vicenda ricca di colpi di scena. Bologna 1938 – Michele Casali (Silvio Orlando) si trova a vivere una situazione disperata: Giovanna (Alba Rohrwacher), sua figlia unica ancora adolescente, ha ucciso per gelosia la sua compagna di banco e migliore amica. Nell’ambiente borghese in cui il delitto è avvenuto la vicenda provoca forte emozione ed incredulità. Evitando il carcere, la ragazza viene ritenuta non sana di mente e perciò rinchiusa in un ospedale psichiatrico a Reggio Emilia dove rimarrà fino all’età di 24 anni (1945). Durante questo periodo di quasi totale isolamento, l’unica persona che si occupa di lei è il padre che si trasferisce appositamente a Reggio da Bologna, dove insegnava arte al liceo Galvani. Giovanna, una ragazza con seri problemi mentali, ricorda fisicamente molto il padre. Sin da quando era piccola, Michele per rassicurarla dalle sue fragilità e pensando di trasmetterle le energie sufficienti per fronteggiare il mondo, l’ha convinta che avrebbe dovuto e potuto pretendere sempre tutto da tutti. Padre e figlia avevano così instaurato da sempre un legame particolare, forse patetico, dal quale avevano completamente esclusa la mamma: Delia (Francesca Neri), una donna molto bella e molto concreta. Una donna che dopo la tragedia decide di rimanere a vivere a Bologna rinnegando, con una disperazione solo interiore, la propria famiglia e non volendo più rivedere Giovanna. Testimone sempre presente di questi terribili eventi che hanno sconvolto il piccolo nucleo familiare, in anni certamente non facili, un ispettore di polizia, aitante, simpatico e amico intimo di Michele: Sergio Ghia (Ezio Greggio).
Segretamente innamorato da anni di Delia non ha però mai tradito la fiducia dell’amico. Solo per un brevissimo periodo, prima di morire fucilato per i suoi trascorsi nell’Ovra, l’uomo vive finalmente una breve storia con Delia, perché è stato proprio Michele che lo ha spinto fra le braccia della moglie, avendo capito da tempo che anche lei condivideva lo stesso sentimento per il vicino di casa. Nell’inverno del 1953, in una Bologna che sta ricostruendosi dopo i massacri della guerra, una sera, per caso, nel buio fumoso di un piccolo cinema, Delia incontra lo sguardo della figlia Giovanna accompagnata dal padre che è rimasto sempre con lei. La madre, questa volta, non avrà più incertezze e con loro deciderà che proveranno assieme a ricominciare una nuova vita.

 

Pupi Avati e gli attori presentano il film al Festival di Venezia.
Il papà di Giovanna: un film che arriva al cuore
3436mini Il papà di Giovanna
 
Con l’obiettivo puntato sull’Italia della prima metà del Novecento, Avati offre, con Il papà di Giovanna, il minuzioso ritratto della sua città natale, Bologna, in cui un drammatico fatto di cronaca cambia e rivoluziona la vita di Michele Casali (Silvio Orlando), da molti anni sposato a una donna costretta ad amarlo, Delia (Francesca Neri), e padre dell’adolescente Giovanna (Alba Rorhwacher). Siamo sul finire degli anni Trenta e, anche qui, come nel film di Ozpetek, si parla di un terribile incidente di cronaca: la ragazza uccide per gelosia la sua compagna di banco e, giudicata inferma di mente e ricoverata in un manicomio, viene abbandonata da una madre che improvvisamente rinnega tutta la famiglia. “Il personaggio di Delia”, ha spiegato Francesca Neri, “è una madre terribile e calarmi nei suoi panni è stata un’esperienza interessante che però mi ha anche fatto soffrire molto. Pupi mi ha fatto capire che non si può giudicare dall’esterno, certe situazioni bisogna viverle ed è per questo che alla fine, proprio grazie a lui, Delia mi fa quasi tenerezza. Vivere la sua difficoltà è stato un viaggio di sofferenza. Non la giustifico, ma in qualche modo oggi capisco. Capisco che una madre possa vivere questo dolore con un certo distacco”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.