Servizi per il Disturbo Bipolare
MINERVA
Associazione Onlus per la lotta contro il Disturbo Bipolare
Presidente: avv. Ferruccio Pezzangora
Presidenti Onorari: dott. Giovanni Palombarini, prof. Massimo Cacciari
Consulente Scientifico: prof. Enrico Smeraldi
Rappresentante Direttivo: dott.ssa Renata Dal Palù
AFFETTIVITA’ E CERVELLO – 10 OTTOBRE 2023
Associazione Minerva segnala questo libro da leggere:
“TUTTO CHIEDE SALVEZZA” di Daniele Mencarelli, Edizioni Mondadori
Associazione Minerva segnala questo libro da leggere:
“FAME D’ARIA” di Daniele Mencarelli, Edizioni Mondadori
Associazione Minerva segnala questo libro da leggere:
“Questioni di tempo” di Antonio Dall’Aglio
Chi fosse interessato all’acquisto del libro può contattare il numero di telefono 335/6089950
Cineforum Giovedì 90 Giugno 2022 Ore 18.00
Viale del tramonto di Billy Wilder” – Ingresso € 10,00
Relazione incontro del 23 novembre 2021 – “Femminicidio”
———————————————————————————————
Associazione Minerva segnala questi libri da leggere:
“L’avversario” di Emmanuel Carrère
“Non è colpa mia” di Francesco Langianni
“Il lupo della steppa” di Hermann Hesse
COMBATTERE IL DISTURBO BIPOLARE
La Dott.ssa Renata Dal Palù nei mesi scorsi ha scritto un libro sul “disturbo bipolare” per aiutare le famiglie. Chi lo desidera può richiederlo facendo un’offerta libera a sostegno di Minerva e copertura delle spese. Una volta fatta l’offerta basta scrivere o telefonare per fornirci l’indirizzo di spedizione
IBAN IT 91 E 02008 12100 000102480377
Minerva è un’Associazione di Promozione Sociale dedita a Servizi per il Disturbo Bipolare, con sede a Padova, che si propone i seguenti scopi:
- aiutare i familiari di pazienti affetti da Disturbo Bipolare
- informare e sensibilizzare la popolazione su questa patologia
- lottare per superare lo stigma che colpisce le persone affette da questa malattia
- adoperarsi per avere contatti con le ULSS e gli psichiatri locali, in modo da stabilire una miglior collaborazione.
Servizi offerti da Minerva
- preparazione dei familiari nell’assistenza e cura dei pazienti bipolari, effettuata da un medico che insegna loro la farmacovigilanza (effetti collaterali dei farmaci, sovradosaggi, sottodosaggi, prevenzione delle crisi d’eccitazione e di depressione). I familiari inoltre ricevono tutte le informazioni sulla depressione bipolare (sintomi, vari stadi di gravità, cause scatenanti, etc.)
- linea di ascolto telefonico: risponde sempre un medico esperto sulla patologia bipolare. Il telefono -n. 3487656698- funziona tutti i giorni dalle ore 12.00 alle 15.00 (domenica compresa)
- visite psichiatriche ambulatoriali per i pazienti (offerte da Minerva se i fondi raccolti nel corso dell’anno lo consentono), effettuate da uno psichiatra proveniente da una delle scuole universitarie più importanti in Italia nel campo dei disturbi dell’umore
- centro per il controllo del peso e per la lotta all’obesità : spesso nella patologia bipolare si instaura un aumento di peso in seguito all’assunzione di alcuni psicofarmaci; il centro è diretto da un medico, professore universitario, esperto in malattie dismetaboliche
- informazione: conferenze, tavole rotonde, documenti, pubblicazioni, interventi sulla carta stampata e in televisione, frequentemente organizzati per informare non solo i familiari dei pazienti bipolari ma la popolazione in generale
- contatti con i CSM e gli psichiatri locali: la nostra Associazione segue con attenzione quei pazienti e i loro familiari che usufruiscono dei servizi locali e che si rivolgono a Minerva per un aiuto
- richiesta di servizi e strutture che Minerva ritiene importanti per la cura dei pazienti Bipolari, in primis servizi a domicilio, centri diurni e numero verde
Sostegno a Minerva
Diventare soci